Sacerdote Stimmatino
P. Riccardo Tabarelli, nato a Cembra (Trento) il 22 febbraio 1850; ordinato sacerdote nel 1873, morì a Roma (prefetti) 11 ottobre 1909 a 59 anni.
Professore di teologia all’Apollinare, P. Riccardo, ebbe l’onore di conferire la laurea a Pio XII. Papa Pacelli, che fu suo alunno, tutte le volte che riceveva uno stimmatino, si ricordava del suo professore.

P. Riccardo insegnò per molti anni filosofia e teologia agli studenti professi. Ottenne la laurea in filosofia a Padova e in teologia a Parma. Fu direttore delle scuole delle stimmate che erano state riaperte nel 1880, per 9 anni. Egli portò a compimento le procedure per l’approvazione dell’istituto presso la santa sede. Organizzò due residenze a Roma: s. Maria dei miracoli e s. Nicola dei Prefetti. Fu consultore della sacra Congregazione dei vescovi e dei religiosi. Insegnò filosofia e teologia nei seminari romani. Fu consigliere e procuratore generale per parecchi anni. Papa Pio X lo definì “gloria dell’istituto e della Chiesa”.
Opere teologiche / Riccardo Tabarelli / a cura di Cornelio Fabro In La pontificia università, p. 112
Opere teologiche di p. Riccardo Tabarelli
De deo uno in i. Partem summae theologicae s. Thomae aquinatis a q. Ii ad q. Xxvi / romae : p. Universitas lateranensis, 1962.
De verbo incarnato in iii partem summae theologicae s. Thomae aquinatis a q. I ad q. Xxvi / romae : p. Universitas lateranensis, 1964. – opere teologiche di p. Riccardo tabarelli ; 3
De gratia christi in i-ii. Partem summae theologicae s. Thomae aquinatis a q. Cix ad q. Cxiv / romae : p. Universitas lateranensis, 1963.
Scripta Minora / Romae : P. Universitas Lateranensis, 1965