Palazzi, castelli, chiese

Palazzo Tabarelli a Trento

Chiesa di S. Giorgio a Vigolo Vattaro:

Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d’ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest’opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo (1283). Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall’attuale abside gotica con la volta a costoloni. Un’ulteriore modifica avvenne nel 1852 con l’ampliamento attraverso la creazione di una nuova navata a ritmo classico. L’altare maggiore marmoreo risale al 1750 e al suo fianco è murata un’epigrafe barocca con lo stemma dei Tabarelli de Fatis, signori del castello che avevano il diritto di patronato della chiesa.
La piazza del paese era il luogo designato per le rappresentazioni delle commedie, che erano delle vere e proprie sacre rappresentazioni diffuse in tutto il Trentino.

Castello di Vigolo

Il Castello di Vigolo ha perduto il suo carattere medievale a causa della ricostruzione seicentesca: dell’antica cinta muraria rimane solamente una torricella quadrangolare, mentre la struttura è adornata da bifore e monofore cinquecentesche. La struttura sorge in vetta alla panoramica collina e funge da guardia dell’antica strada che collega Vigolo a Bosentino. Fu espugnato e dato alle fiamme nel 1256 da Ezzelino da Romano, ma fu presto ricostruito per la sua importanza.
E’ stato recentemente restaurato.

Casa Tabarelli a Bolzano

Tra il 1968 e il 1969 Carlo Scarpa e Sergio Los procurarono a Gianni Tabarelli de Fatis e sua moglie una casa in mezzo ai filari di Cornaiano, piccola località nei pressi di Bolzano. Edificio residenziale progettato e realizzato per conto di Laura e Gianni Tabarelli. Nel 2012 la casa è stata acquistata da Josef Dalle Nogare. Per questo ora è meglio conosciuta come “Casa Dalle Nogare”.

%d bloggers like this: