Tabarelli a Faedo

Faedo (Faé in dialetto trentino, Vaid (Pfaid) o Welsch Vaid in tedesco) è un comune italiano di 622 abitanti della Provincia Autonoma di Trento. Il comune di Faedo è stato soppresso il 1° gennaio 2020 per essere incorporato nel comune di San Michele all’Adige, una delle ventinove fusioni di comuni in Trentino-Alto Adige.

Questo piccolo paese possiede la tipica immagine dell’antico borgo, regolata soprattutto dalle due chiese (Redentore del 1902 e S. Agata del 1200) e dal castello di Monreale (presenti sul territorio).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 98-faedor.jpg

Importante centro minerario nel tardo medioevo, di cui si hanno cenni a partire dal 1185, quando con apposito atto furono ceduti i diritti dai conti del Tirolo al Principato Vescovile di Trento e proseguì più o meno a fasi alterne fino al 1777. Negli ultimi tempi era ritornato sotto il controllo diretto dalla giurisdizione di Königsberg. Per un certo periodo fu anche sede di un tribunale minerario.
Il nome deriva da faggio per i molti boschi di faggi presenti nel territorio.

La lunga storia del paese è raffigurata al meglio dal Castel Monreale, noto anche come “Königsberg”, al cui posto già in periodo romano fu edificata una rocca. L’attuale castello è del 1243. Le lotte tra popoli germanici e romani nel primo secolo, gli insediamenti longobardi e bavaresi del primo medioevo, e la colonizzazione con i masi del tardo medioevo hanno preceduto la crescita del borgo sulla Via Claudia Augusta.

Il panorama che si può godere dai 600 metri di altitudine di Faedo è indimenticabile: di fronte la Paganella e i monti di Mezzocorona; poi le Dolomiti di Brenta, col Campanil Basso e Cima Tosa; in basso la Piana Rotaliana con l’apertura verso la Val di Non.

È l’invidiabile posizione collinare poco sopra la Val d’Adige che ha contribuito alla storica importanza del paese di Faedo, la stessa che oggi lo rende particolare rispetto ai comuni del fondovalle e apprezzato tra chi ama rilassarsi o fare delle tranquille passeggiate in mezzo al verde.

Confina con i comuni di: MezzocoronaSan Michele all’Adige e Giovo della provincia di Trento, ma anche con Salorno, primo paese della provincia di Bolzano. Nel dialetto locale si notano alcuni termini derivati dal tedesco. 

Trai i vari cognomi è presente anche il cognome Tabarelli di diverse famiglie originarie da Faver e da Cembra. Da qui ha origine anche la mia famiglia, punto di partenza per le mie ricerche genealogiche. Alcuni cugini di mio padre, due fratelli si sono trasferiti nel 1906 a Laives dando inizio ad altre famiglie di Tabarelli. Altre famiglie si sono estinte. Nel cimitero ho trovato la lapide di Alessandro Tabarelli + nel 1928 che risulta appartenente alla famiglia Tabarelli de Fatis.

Incontro della famiglia Tabarelli di Faedo nel 2011

Tabarelli a Faedo

Principalmente due fratelli: Vittorio con 10 figli da cui si formano 4 famiglie Tabarelli e 4 figlie sposate con altri nomi cognomi e Bortolo con tre figli che dà origine a una famiglia Tabarelli e due figlie sposate a Mezzocorona.

%d bloggers like this: