La presenza di famiglie Tabarelli non solo in Brasile, ma anche in Argentina è conseguenza di flussi emigratori nei periodi difficili dell’inizio del ‘900.
Author Archives: Giuseppe Tabarelli
Argentina
La presenza di famiglie Tabarelli non solo in Brasile, ma anche in Argentina è conseguenza di flussi emigratori nei periodi difficili dell’inizio del ‘900.
Argentina
La presenza di famiglie Tabarelli non solo in Brasile, ma anche in Argentina è conseguenza di flussi emigratori nei periodi difficili dell’inizio del ‘900.
Austria
Alcuni Tabarelli vivono anche in Austria. Ne abbiamo identificati quattro gruppi: Espedito (1902-1986) da Laives emigrò in Austria nel 1940 risiedendo a Dornbirn nel Voralberg. Egli ha avuto tre figli: Franz Josef (*1927), Erna e Maria. La sorellastra di Giacomo Tabarelli (*25.08.1839), Angela Tabarelli (*7.1.1860) è emigrata nel Voralberg (Austria) ed ha avuto a Bregenz e a Dornbirn tre figliContinue reading “Austria”
Germania
La scoperta di famiglie col nome Tabarelli in Germania è stata casuale. Mio fratello Remo, emigrato in Germania nel 1958 si è stabilito vicino a Monaco a Unterschleißheim e poi in Lohhof, (Baviera) dove ha impiantato un’azienda sul cui frontale aveva scritto “Marmor Tabarelli”.Un signore in vacanza da quelle parti, vedendo questa scritta, ha voluto fotografarlaContinue reading “Germania”
Germania
La scoperta di famiglie col nome Tabarelli in Germania è stata casuale. Mio fratello Remo, emigrato in Germania nel 1958 si è stabilito vicino a Monaco a Unterschleißheim e poi in Lohhof, (Baviera) dove ha impiantato un’azienda sul cui frontale aveva scritto “Marmor Tabarelli”.Un signore in vacanza da quelle parti, vedendo questa scritta, ha voluto fotografarlaContinue reading “Germania”
Antonio De Fatis Terlago
Antonio Fati Terlago, Giuriconsulto insigne, detto Padre della Patria, informazioni desunte dalla descrizione del suo monumento funebre, conservato nel coretto della chiesa di San Bernardino a Trento.Il monumento fu eretto nella chiesa di San Bernardino alle Ghiaie non lontano dalla cappella del Santo Sepolcro, come attesta nel 1673 Michelangelo Mariani: “qui vicino sta nobil DepositoContinue reading “Antonio De Fatis Terlago“
Trento
Trento (Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino) è un comune italiano di 117.283 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia autonoma e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Fondata lungo un’ansa del fiume Adige, la città si trova in un punto di convergenza tra le vie di comunicazione che conducono dal Brennero alle Dolomiti, dal Lago di Garda a Venezia. La sua centralità geografica ha fatto sì che diventasse ilContinue reading “Trento”
Cembra
Cembra (Zémbra o Cémbra in dialetto cembrano) è un paese di 1 826 abitanti a nord di Trento nella valle omonima situato ad una quota collinare (670 s.l.m.), alla destra del torrente Avisio; confina con Faver, Segonzano, Lona-Lases, Albiano, Lisignago, Giovo e la provincia autonoma di Bolzano. Nel 1928 Cembra aveva aggregato i territori dei soppressi comuni di Faver e Lisignago; ma nel 1952 questi territori si erano distaccati per ricostituire nuovamente iContinue reading “Cembra”
Tabarelli e Tabarelli de Fatis
Il cognome TABARELLI era in origine un soprannome. Inizialmente la famiglia era conosciuta solamente come DE FATIS, dal patronimico FATUS, e, aggiungendo come d’uso allora il luogo d’origine, DI TERLAGO. Fino a quasi tutto il 1700 i membri di questa famiglia si sono sempre chiamati TERLAGO DE FATIS (e DE FATIS TERLAGO) “dicti” o “cognominati”Continue reading “Tabarelli e Tabarelli de Fatis”