Author Archives: Giuseppe Tabarelli
Un sogno realizzato
La storia dei nostri avi (mi scriveva Luigi Tabarelli il 10 febbraio 2006) è come una droga che ci coinvolge un po’ tutti in un era dove poche sono le certezze c’è l’esigenza inconscia di sentirsi radicati, specialmente per quelli come te che hanno scelto o sono stati chiamati a spostarsi nel mondo per realizzareContinue reading “Un sogno realizzato”
Varie
Varianti in scritture non latine: written with Chinese letters: 塔巴雷利 (pinyin: tǎ bā léi lì), cirillico: Табарелли, arabo: تاباريلي, armeno: տաբարելին, georgiano: ტაბარელი, giapponese: タバレッリ (Tabarerri ), hindi: तबरेली, malayalam: ടാബറെല്ലി, singalese: ටබරෙලි, punjabi: ਤਬਰੇਲੀ, greco: Ταμπαρέλι, coreano: 타바렐리 (tabalelli), ebraico: טברלי Statistiche per il nome più usato con il cognome Tabarelli: Tabarelli Mario (8), Giovanni (6), MassimoContinue reading “Varie”
Documenti antichi
Nel 1220 in due distinti documenti purtroppo attualmente dispersi, ma visti da Giancrisostomo Tovazzi, (un frate erudito trentino che nel corso del Settecento ha lavorato al riordino di diversi archivi civici) per la prima volta compare un Fato de turri Trilaci. Quasi sicuramente da questo nome – aferesi di Bonfato o Malfato – la famigliaContinue reading “Documenti antichi”
Giovanni Tabarelli (1936-2016)
Giovanni Tabarelli è un pittore lombardo contemporaneo.Nato a Vobarno nel 1936 – morto il 7 gennaio 2016 Negli anni Cinquanta Giovanni Tabarelli si era trasferito con la famiglia a Vestone, paese dove operavano artisti come Edoardo Togni e Ottorino Garosio.Dopo il diploma magistrale, conseguito presso l’Istituto “Gambara” di Brescia, aveva ottenuto la maturità artistica frequentandoContinue reading “Giovanni Tabarelli (1936-2016)”
Virgilio Tabarelli (1828-1876)
Mite pittore ed educatore sordo Vigilio Tabarelli nacque a Trento il5 novembre 1828 nella parrocchia di Santa Maria Maggiore dove venne battezzato con i nomi di Viglio, Simone e Adelpreto. Era figlio di Giovanni, fattore della contessa Felicita Graziadei a Terlano, e di Giovanna Zanella, sorella di Mons. Giovan Battista Zanella, fondatore degli asili infantili nelContinue reading “Virgilio Tabarelli (1828-1876)”
Hans von Tabarelli (1898-1956)
(*5.7.1898 Innsbruck, †29.12.1956 Mauer Gem. Dunkelsteinerwald, NÖ). Scrittore austriaco autore di opere drammatiche, narratore, redattore e lettore editoriale a Vienna. Ha iniziato con schizzi e storie dalla antica Vienna. E’ sepolto a Vienna nel cimitero Baumgarten in una onorifica tomba a lui dedicata. Alcune sue opere desunte dal Catalogo della Deutsche Nationalbibliothek Alt-Wiener Geschichtenbuch Mit 8 seltenenContinue reading “Hans von Tabarelli (1898-1956)”
August von Tabarelli (1912-2002)
Ricercatore del costume popolare, (* 1912 Trento, +14.1.2002 a Innsbruck).Discendente dell’antica nobiltà trentina, fu poi anche attivo nella carriera impiegatizia della finanza austriaca. Tuttavia, il suo cuore apparteneva totalmente alla ricerca della religiosità della sua patria di origine, il Tirolo.Fin dalla sua giovinezza era stato chierichetto nella famosa Hofkirche a Innsbruck, legato profondamente alla liturgia eContinue reading “August von Tabarelli (1912-2002)”
Personaggi citati in documenti antichi
Personaggi citati in vari documenti 1469: Thomeus Tabarellus a Terlago; 1498: Antonio de Fatis de Trilaco dictus etiam Tabarellus de Tridento; 1510: Donatus de fatis detto anche Tabarelli di Terlago, canonico trentino; 1564: Bernardo Tabarelli di Terlago e Vigolo de Tridento; 1624: Marco Tabarelli a Cellentino; 1639: Giovanni Bernardino de Fatis a Vigolo Vattaro; 1669:Continue reading “Personaggi citati in documenti antichi”
Riccardo Tabarelli, C.P.S., (1850-1909)
Sacerdote Stimmatino P. Riccardo Tabarelli, nato a Cembra (Trento) il 22 febbraio 1850; ordinato sacerdote nel 1873, morì a Roma (prefetti) 11 ottobre 1909 a 59 anni.Professore di teologia all’Apollinare, P. Riccardo, ebbe l’onore di conferire la laurea a Pio XII. Papa Pacelli, che fu suo alunno, tutte le volte che riceveva uno stimmatino, si ricordavaContinue reading “Riccardo Tabarelli, C.P.S., (1850-1909)”