August von Tabarelli (1912-2002)‎

Ricercatore del costume popolare, (* 1912 Trento, +14.1.2002 a Innsbruck).
Discendente dell’antica nobiltà trentina, fu poi anche attivo nella carriera impiegatizia della finanza austriaca. Tuttavia, il suo cuore apparteneva totalmente alla ricerca della religiosità della sua patria di origine, il Tirolo.
Fin dalla sua giovinezza era stato chierichetto nella famosa Hofkirche a Innsbruck, legato profondamente alla liturgia e agli usi festivi della chiesa cattolica. Conosceva come le sue tasche sia la vita di fede nella Hofkirche, affidata fin dagli inizi ai francescani e non nascose mai il suo amore per il mondo ecclesiastico. Con gioia condivideva con gli interessati il suo ricco sapere di esperienza e divenne una autentica colonna di tradizione del cristianesimo cattolico nel Tirolo.
Sostenuto discretamente e pazientemente da sua moglie, poté cedere interamente la sua passione di collezionista nel campo dell’arte religiosa popolare. La sua abitazione nella Colingasse a Innsbruck divenne un eccellente e nello stesso tempo modesto museo, al quale ritornavano volentieri in continuazione i veri e onesti estimatori che venivano accolti con vero onore. Soprattutto significativa era qui la collezione di immaginette devozionali sul tema dell’immagine di Maria-Hilf (Maria ausiliatrice) di Lukas Cranach nel duomo di Innsbruck. Questa collezione è unica nel Tirolo e altrove.
Per ogni storico della religione e dell’arte, esperto di tradizione e teologo, qui si elevava quando veniva loro presentata questa ricchezza, fino al vescovo di Innsbruck Alois Kothgasser. Anche la magnificenza dei presepi come anche la rappresentazione del s. Sepolcro a Pasqua gli interessava molto. Qui egli operava e curava di anno in anno, quando si avvicinava il tempo di Natale o di Pasqua.
Anche il mondo dell’organo costituiva uno dei suoi temi preferiti ed era sempre disponibile con consigli e opera quando venivano cercati consigli esperti per la costruzione di organi. Particolarmente valeva questo per l’organo del duomo di S, Giacomo a Innsbruck. La sua tomba si trova nel cimitero di S. Nicola a Innsbruck.  

(da Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, vol. XX (2002) colonna 1447-1448, autore Ekkart Sauser)

%d bloggers like this: