Palazzo Tabarelli a Trento è un prezioso scrigno storico, architettonico e artistico che nell’area archeologica sotterranea tracce di strutture abitative della Tridentum antica e di età altomedievale risalenti al I sec. a. C.-XI – XII sec. d.C., venute alla luce duranti i lavori di restauro tra gli anni 70-80 del ‘900. Nella corte interna delContinue reading “Palazzo Tabarelli”
Monthly Archives: May 2022
Cachoeira Tabarelli
Perfino una cascata porta il nome Tabarelli. In Brasile a 19 km da Presidente Getúlio, nella “Valle delle Cascate” si trovano più di 150 cascate tra i 20 e i 100 m di altezza, che sono orlate da pareti rocciose, enormi felci e molta vegetazione. I sentieri escursionistici si snodano tra molti tipi di fioriContinue reading “Cachoeira Tabarelli”
Acrioceras Tabarelli
Il nome Tabarelli è stato dato anche ad un fossile denominato Acrioceras tabarelli (Astier 1851). Si tratta di un mollusco dalla paleontologia degli invertebrati, classe dei cefalopodi, sottoclasse aminoidea, genere degli acrioceri. Un mollusco carnivoro che si muoveva molto velocemente. Una specie estinta da milioni di anni. Come luoghi di reperimento vengono citati la Francia, l’Italia, ilContinue reading “Acrioceras Tabarelli”
Argentina
La presenza di famiglie Tabarelli non solo in Brasile, ma anche in Argentina è conseguenza di flussi emigratori nei periodi difficili dell’inizio del ‘900.
Bresciano
La provincia di Brescia è molto vicina al Trentino ed è abbastanza logico che da questa regione diverse famiglie di Tabarelli si siano trasferite nel vicino Bresciano: infatti le troviamo nella Val Sabbia, a Vestone, Vobarno e Degagna.
Vobarno
Vobarno (Boaren in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8.228 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Dista circa 8 chilometri da Salò e dal Lago di Garda. La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sulla riva sinistra del fiume Chiese, dove si trova la chiesa parrocchiale; il vicus era il centroContinue reading “Vobarno”
Vestone
Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Nella piana di Mocenigo, sono state ritrovate lame e raschiatoi di silice, probabile segno di insediamento preistorico. Si suppone che il nucleo dell’abitato di Vestone fosse, in epoca preromana, occupato dal villaggio-capitale degli Stoni, una delle tre popolazioni euganee secondo lo storico romano Plinio il Vecchio, chiamato appuntoContinue reading “Vestone”
Vigolo Vattaro
Vigolo Vattaro (Vìgol in dialetto trentino) è una frazione del comune italiano dell’Altopiano della Vigolana, nella provincia autonoma di Trento, a pochi chilometri da Trento e dal lago di Caldonazzo. Sorge a 725 metri sopra il livello del mare. Si tratta di un insediamento umano antico, posto sulla strada romana che collega la Valsugana con la Valle dell’Adige. Interessanti furono le scoperte archeologicheContinue reading “Vigolo Vattaro”
Bolzano
Bolzano (Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Bolzàn in dialetto trentino) è un comune italiano di circa 105.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Bolzano è situata a sud della Val d’Adige, in una stupenda conca e gode di un clima mite. Attorno si possono notare i vigneti del Renon e del Guncina, dai quali si ricavano vini rinomati e le stupende montagne del Catinaccio e del Latemar a nord e della Mendola a ovest. La cittàContinue reading “Bolzano”
Tassullo (Ville d’Anaunia)
Tassullo (Tassùl in noneso) è stato un comune italiano di 1.942 abitanti della provincia di Trento, è un centro abitato sparso, costituito dalle cosiddette “Quattro Ville”, e cioè le frazioni di Campo, Rallo, Pavillo e Sanzenone, ognuna con una chiesetta e più palazzi di pregio. Dal 1º gennaio 2016, a seguito della fusione con i comuni di Nanno e Tuenno, ilContinue reading “Tassullo (Ville d’Anaunia)”