Lanfranco Tabarelli, OFM (1943-2010)‎

Padre Lanfranco Tabarelli trentino (nativo di Faver (1943-2010) dell’ordine dei Francescani, aveva operato per diversi anni in Rwanda e da una quindicina d’anni operava nel distretto di Antisabe, sugli altipiani centrali del Madagascar. E’ stato trovato privo di vita, nella missione di Bemaha. Il prossimo 19 marzo avrebbe compiuto 67 anni. Operava in un territorio vastissimo conContinue reading “Lanfranco Tabarelli, OFM (1943-2010)‎”

Paolo Tabarelli, Mccj, (1947-2015)

P. Paolo Tabarelli (Mccj, Comboniano) era nato a Faver, di Trento, il 4 febbraio 1947. Durante il liceo era stato colpito, assieme ad alcuni amici, dai Missionari Comboniani ma, prima di entrare in noviziato, decise di uscire dall’Istituto e fece il servizio militare come alpino. Alla fine, aveva già cominciato a lavorare come tecnico in unContinue reading “Paolo Tabarelli, Mccj, (1947-2015)”

Angelo Tabarelli, CGS (1928-2017)‎

Padre Angelo Tabarelli è nato a Faedo in Trentino l’8 agosto 1928 da famiglia numerosa e di umili origini. Da piccolo fu accolto dal fondatore della Congregazione di Gesù Sacerdote, padre Mario Venturini, nel piccolo seminario di San Giuseppe di Trento, dove avvenne la sua formazione religiosa e sacerdotale fino all’ordinazione di presbitero del 29 giugno 1955. DaContinue reading “Angelo Tabarelli, CGS (1928-2017)‎”

Arcangelo Tabarelli, OFM (1913-1994)‎

P. Arcangelo, Francesco Tabarelli da Faedo (Trento), nato il 21 settembre 1913, vestì l’abito serafico il 26 ottobre 1928; emise i voti solenni il 22 settembre 1934; fu ordinato sacerdote in Cina il 14 marzo 1937; era partito per la Cina ancora studente di teologia nel 1936, dove rimase fino all’espulsione nel dicembre 1948; nel 1951 partì missionario per la Bolivia doveContinue reading “Arcangelo Tabarelli, OFM (1913-1994)‎”

Massimo (Max) Tabarelli ‎(1939-2009)‎

Fratello della Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth Massimo Tabarelli, nato a Salò nel febbraio del 1939, dopo aver conseguito la maturità si diploma alla Scuola superiore di comunicazioni visive di Milano, entra nella Comunità religiosa Piamartina dove ricopre il ruolo docente di graphic design presso la scuola di grafica degli Artigianelli di Brescia, prestando la propriaContinue reading “Massimo (Max) Tabarelli ‎(1939-2009)‎”

Costanzo Tabarelli, O.S.B. (1920-1998)‎

Dom Costanzo Tabarelli (1920-1998), monaco benedettino, paleografo, studioso, editore di fonti ed archivista dell’archivio del Monastero di S. Pietro di Perugia fino al 1998. Il più celebre archivista di San Pietro fu don Francesco Maria Galassi, grande erudito e appassionato di antichità, fino a giungere al compianto don Costanzo Tabarelli che ebbe l’onore di celebrare il millenarioContinue reading “Costanzo Tabarelli, O.S.B. (1920-1998)‎”

Araldo di famiglia

Tutti i rami della famiglia hanno le stesse origini di quella dei conti Terlago. Il capostipite fu un PAOLO DE FATIS TERLAGO “dictus” TABARELLUS (data di nascita sconosciuta, morto nel 1469), da cui discendono i due fratelli, i cugini ANTONIO e GIOVANNI CONTO (che diedero origine alle famiglie Terlago de Fatis). Questi tre esponenti dellaContinue reading “Araldo di famiglia”

Casa Tabarelli

Il tour “Abitare tra i vigneti” dedicato a tre residenze rappresentative di epoche diverse, include Villa Tabarelli, casa progettata dall’architetto Carlo Scarpa e dal suo collaboratore Sergio Los e realizzata tra il 1967 ed il 1969 nel Comune di Appiano. Il territorio, si sa, è ad alta vocazione vinicola e proprio alle geometrie del palo incrociato,Continue reading “Casa Tabarelli”

Chiesa di S. Giorgio

Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d’ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest’opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo (1283). Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall’attuale abside gotica con la voltaContinue reading “Chiesa di S. Giorgio”

Castello di Vigolo

 Il castello di Vìgolo era un avamposto del potere vescovile di Trento, utile per controllare la popolazione di Caldonazzo e in genere per tenere sotto osservazione il territorio. Appartenne al vescovo Aldrighetto di Castel Campo e ai signori di Pomarolo. Dopo l’incursione di Ezzelino, che lo diede alle fiamme, venne riedificato e affidato alla famiglia TabarelliContinue reading “Castello di Vigolo”