Fratello della Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth
Frate Max
Massimo Tabarelli, nato a Salò nel febbraio del 1939, dopo aver conseguito la maturità si diploma alla Scuola superiore di comunicazioni visive di Milano, entra nella Comunità religiosa Piamartina dove ricopre il ruolo docente di graphic design presso la scuola di grafica degli Artigianelli di Brescia, prestando la propria opera educativa a diverse generazioni di ragazzi che hanno frequentato il centro professionale.
All’attività di docente ha sempre affiancato quella di artista. Conosciuto con lo pseudonimo difrate Max, Tabarelli ha esposto il suoi lavori in mostre personali e collettive allestite in Italia e all’estero. È stato autore di pubblicazioni grafiche e manifesti artistici. Prima del ricovero nel nosocomio cittadino, l’artista ha vissuto a lungo nel suo rifugio artistico di Monasterace in Calabria. Le esequie si sono svolte nella Chiesa di S. Lorenzo a Promo di Vestone.
Nato nel 1941 a Faedo (Trento), Salesiano di don Bosco dal 1958, sacerdote dal 1973.
In Germania (1964-1970), ho fatto due anni di tirocinio pedagogico a Berlino e quattro anni di teologia in Baviera, conseguendo in questo periodo anche il Grosses deutsches Sprachdiplom che abilita all’insegnamento del tedesco.
Dal 1970 al 1986 ha lavorato presso la editrice LDC di Leumann-Torino curando la produzione dei settori audiovisivi e musicale.
Bibliotecario all’Università Salesiana dal 1986-1997 e dal 2008 al 2014. Diplomato alla Scuola di Biblioteconomia Vaticana nel 1988, ho curato la formazione di decine di bibliotecari e introdotto l’automazione nella biblioteca UPS e molte novità tecniche, creando tra l’altro il sito web e una apprezzata guida descrittiva della biblioteca.
Sono stato uno dei quattro fondatori e primo direttore della rete informatica URBE che collega a Roma 18 biblioteche universitarie pontificie.
Dal 1997 è stato attivo in Russia nel Centro Salesiano Don Bosco di Gatčina. Ottenuta una licenza editoriale, ho fondato e diretto una editrice pubblicando centinaia di libri in russo. Ho fondato e diretto per cinque anni l’edizione russa del Bollettino Salesiano e creato il primo sito salesiano in lingua russa (+inglese, italiano e tedesco). Sempre in Russia ho lavorato in tipografia e svolto anche azione didattica insegnando italiano e tedesco.
Rientrato in Italia nel 2008, ho diretto la nuova biblioteca UPS, recuperando diversi progetti sospesi durante la nuova costruzione. Dal 2017 al 2020 sono stato a Torrita di Siena come viceparroco, a Vigliano Biellese
Attualmente sono impegnato a Rivoli (Torino)
View more posts