Giovanni Tabarelli (1936-2016)

Giovanni Tabarelli è un pittore lombardo contemporaneo.
Nato a Vobarno nel 1936  – morto il 7 gennaio 2016

Negli anni Cinquanta Giovanni Tabarelli si era trasferito con la famiglia a Vestone, paese dove operavano artisti come Edoardo Togni e Ottorino Garosio.
Dopo il diploma magistrale, conseguito presso l’Istituto “Gambara” di Brescia, aveva ottenuto la maturità artistica frequentando con profitto la prestigiosa Accademia di Venezia.
Nel 1959 si era avvicinato al mondo della scuola, ricoprendo incarichi di insegnamento nelle discipline artistiche presso la Scuola media “Fabio Glisenti” di Vestone.
La sua carriera scolastica si era intrecciata proprio con l’Istituto scolastico vestonese dove aveva anche ricoperto la carica vicepreside.
Dal 1988 si era congedato, lasciando l’istituto per dedicarsi alle sue passione: l’arte e la grafica.
L’amico fraterno Felice Mazzi, presentando una pubblicazione di Tabarelli aveva evidenziato che l’artista «ha lavorato e sta lavorando appassionatamente, testimone acuto e attento del nostro tempo ma anche del tempo passato negli usi, nei costumi e nelle tradizioni». 
E proprio l’attenzione al territorio e alla sua gente sono stati i tratti distintivi di questo artista.
Tra le sue opere vanno annoverati il polittico di San Giuseppe nella chiesa di San Lorenzo in Vestone (1980), le terrecotte “Ultima cena” nella parrocchiale vestonese (1970), le formelle della via Crucis per la cappella dell’Ospedale di Gavardo, il grande mosaico che impreziosisce l’atrio della Scuola media “Glisenti”.
Particolarmente apprezzata è stata la sua attività di illustratore-grafico: a questo proposito vanno ricordati i volumi  “Merecòrde”, “Lo spiedo”, “Paròle…pensèr”.
Non mancava inoltre di collaborate con le istituzioni e le associazioni locali: per lunghi anni è stato uno dei redattori di punta del periodico “El Vistù” e ha realizzato svariate illustrazioni per le Associazioni alpine e per l’Avis, nonché gli annulli postali dedicati all’artista Edoardo Togni, alla Chiesa di Barbaine, alla battaglia di Kotowskj, al centenario di fondazione della Banca Valsabbia. Non solo: la profonda amicizia che lo legava a Felice Mazzi l’aveva spinto a illustrare gli Album di cronaca valsabbina, attualmente custoditi presso la Biblioteca vestonese. 
Negli anni Settanta aveva ricoperto cariche amministrative nel Comune di Vestone e aveva ideato e disegnato prodotti industriali per note aziende della valle.

Published by Giuseppe Tabarelli

Nato nel 1941 a Faedo (Trento), Salesiano di don Bosco dal 1958, sacerdote dal 1973.‎ In Germania (1964-1970), ho fatto due anni di tirocinio pedagogico a Berlino e quattro anni di ‎teologia in Baviera, conseguendo in questo periodo anche il Grosses deutsches Sprachdiplom che ‎abilita all’insegnamento del tedesco. Dal 1970 al 1986 ha lavorato presso la editrice LDC di Leumann-Torino curando la produzione dei settori ‎audiovisivi e musicale. ‎ Bibliotecario all’Università Salesiana dal 1986-1997 e dal 2008 al 2014. Diplomato alla Scuola di ‎Biblioteconomia Vaticana nel 1988, ho curato la formazione di decine di bibliotecari e ‎introdotto l’automazione nella biblioteca UPS e molte novità tecniche, creando tra l’altro il sito ‎web e una apprezzata guida descrittiva della biblioteca. Sono stato uno dei quattro fondatori e primo direttore della rete informatica URBE che collega a ‎Roma 18 biblioteche universitarie pontificie. ‎ Dal 1997 è stato attivo in Russia nel Centro Salesiano Don Bosco di Gatčina. Ottenuta una ‎licenza editoriale, ho fondato e diretto una editrice pubblicando centinaia di libri in russo. Ho ‎fondato e diretto per cinque anni l’edizione russa del Bollettino Salesiano e creato il primo sito ‎salesiano in lingua russa (+inglese, italiano e tedesco). Sempre in Russia ho lavorato in tipografia e ‎svolto anche azione didattica insegnando italiano e tedesco. Rientrato in Italia nel 2008, ho diretto la nuova biblioteca UPS, recuperando diversi progetti ‎sospesi durante la nuova costruzione. Dal 2017 al 2020 sono stato a Torrita di Siena come viceparroco, a Vigliano Biellese Attualmente sono impegnato a Rivoli (Torino)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: