Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d’ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest’opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo (1283). Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall’attuale abside gotica con la volta a costoloni. Un’ulteriore modifica avvenne nel 1852 con l’ampliamento attraverso la creazione di una nuova navata a ritmo classico. L’altare maggiore marmoreo risale al 1750 e al suo fianco è murata un’epigrafe barocca con lo stemma dei Tabarelli de Fatis, signori del castello che avevano il diritto di patronato della chiesa.
La piazza del paese era il luogo designato per le rappresentazioni delle commedie, che erano delle vere e proprie sacre rappresentazioni diffuse in tutto il Trentino.
Nato nel 1941 a Faedo (Trento), Salesiano di don Bosco dal 1958, sacerdote dal 1973.
In Germania (1964-1970), ho fatto due anni di tirocinio pedagogico a Berlino e quattro anni di teologia in Baviera, conseguendo in questo periodo anche il Grosses deutsches Sprachdiplom che abilita all’insegnamento del tedesco.
Dal 1970 al 1986 ha lavorato presso la editrice LDC di Leumann-Torino curando la produzione dei settori audiovisivi e musicale.
Bibliotecario all’Università Salesiana dal 1986-1997 e dal 2008 al 2014. Diplomato alla Scuola di Biblioteconomia Vaticana nel 1988, ho curato la formazione di decine di bibliotecari e introdotto l’automazione nella biblioteca UPS e molte novità tecniche, creando tra l’altro il sito web e una apprezzata guida descrittiva della biblioteca.
Sono stato uno dei quattro fondatori e primo direttore della rete informatica URBE che collega a Roma 18 biblioteche universitarie pontificie.
Dal 1997 è stato attivo in Russia nel Centro Salesiano Don Bosco di Gatčina. Ottenuta una licenza editoriale, ho fondato e diretto una editrice pubblicando centinaia di libri in russo. Ho fondato e diretto per cinque anni l’edizione russa del Bollettino Salesiano e creato il primo sito salesiano in lingua russa (+inglese, italiano e tedesco). Sempre in Russia ho lavorato in tipografia e svolto anche azione didattica insegnando italiano e tedesco.
Rientrato in Italia nel 2008, ho diretto la nuova biblioteca UPS, recuperando diversi progetti sospesi durante la nuova costruzione. Dal 2017 al 2020 sono stato a Torrita di Siena come viceparroco, a Vigliano Biellese
Attualmente sono impegnato a Rivoli (Torino)
View more posts