Araldo di famiglia

Tutti i rami della famiglia hanno le stesse origini di quella dei conti Terlago. Il capostipite fu un PAOLO DE FATIS TERLAGO “dictus” TABARELLUS (data di nascita sconosciuta, morto nel 1469), da cui discendono i due fratelli, i cugini ANTONIO e GIOVANNI CONTO (che diedero origine alle famiglie Terlago de Fatis). Questi tre esponenti dellaContinue reading “Araldo di famiglia”

Casa Tabarelli

Il tour “Abitare tra i vigneti” dedicato a tre residenze rappresentative di epoche diverse, include Villa Tabarelli, casa progettata dall’architetto Carlo Scarpa e dal suo collaboratore Sergio Los e realizzata tra il 1967 ed il 1969 nel Comune di Appiano. Il territorio, si sa, è ad alta vocazione vinicola e proprio alle geometrie del palo incrociato,Continue reading “Casa Tabarelli”

Chiesa di S. Giorgio

Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d’ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest’opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo (1283). Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall’attuale abside gotica con la voltaContinue reading “Chiesa di S. Giorgio”

Castello di Vigolo

 Il castello di Vìgolo era un avamposto del potere vescovile di Trento, utile per controllare la popolazione di Caldonazzo e in genere per tenere sotto osservazione il territorio. Appartenne al vescovo Aldrighetto di Castel Campo e ai signori di Pomarolo. Dopo l’incursione di Ezzelino, che lo diede alle fiamme, venne riedificato e affidato alla famiglia TabarelliContinue reading “Castello di Vigolo”

Palazzo Tabarelli

Palazzo Tabarelli a Trento è un prezioso scrigno storico, architettonico e artistico che nell’area archeologica sotterranea tracce di strutture abitative della Tridentum antica e di età altomedievale risalenti al I sec. a. C.-XI – XII sec. d.C., venute alla luce duranti i lavori di restauro tra gli anni 70-80 del ‘900. Nella corte interna delContinue reading “Palazzo Tabarelli”

Acrioceras Tabarelli

Il nome Tabarelli è stato dato anche ad un fossile denominato Acrioceras tabarelli (Astier 1851). Si tratta di un mollusco dalla paleontologia degli invertebrati, classe dei cefalopodi, sottoclasse aminoidea, genere degli acrioceri. Un mollusco carnivoro che si muoveva molto velocemente. Una specie estinta da milioni di anni. Come luoghi di reperimento vengono citati la Francia, l’Italia, ilContinue reading “Acrioceras Tabarelli”

Vobarno

Vobarno (Boaren in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8.228 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Dista circa 8 chilometri da Salò e dal Lago di Garda. La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sulla riva sinistra del fiume Chiese, dove si trova la chiesa parrocchiale; il vicus era il centroContinue reading “Vobarno”