Nato nel 1941 a Faedo (Trento), Salesiano di don Bosco dal 1958, sacerdote dal 1973. In Germania (1964-1970), ho fatto due anni di tirocinio pedagogico a Berlino e quattro anni di teologia in Baviera, conseguendo in questo periodo anche il Grosses deutsches Sprachdiplom che abilita all’insegnamento del tedesco. Dal 1970 al 1986 ha lavorato presso la editrice LDC di Leumann-Torino curando la produzione dei settori audiovisivi e musicale.
Bibliotecario all’Università Salesiana dal 1986-1997 e dal 2008 al 2014. Diplomato alla Scuola di Biblioteconomia Vaticana nel 1988, ho curato la formazione di decine di bibliotecari e introdotto l’automazione nella biblioteca UPS e molte novità tecniche, creando tra l’altro il sito web e una apprezzata guida descrittiva della biblioteca. Sono stato uno dei quattro fondatori e primo direttore della rete informatica URBE che collega a Roma 18 biblioteche universitarie pontificie.
Dal 1997 sono stato attivo in Russia nel Centro Salesiano Don Bosco di Gatčina. [Салезияский Центр Дон Боско, Гатчина). Ottenuta una licenza editoriale, ho fondato e diretto una editrice pubblicando centinaia di libri in russo. Ho fondato e curato per cinque anni l’edizione russa del Bollettino Salesiano e creato il primo sito salesiano in lingua russa (+inglese, italiano e tedesco). Sempre in Russia ho lavorato in tipografia e svolto anche azione didattica insegnando italiano e tedesco.
Rientrato in Italia nel 2008, ho guidato la nuova biblioteca UPS, recuperando diversi progetti sospesi durante la nuova costruzione. Ho trascorso alcuni anni a Castelgandolfo, a Torrita di Siena, a Vigliano Biellese. Attualmente sono viceparroco a Rivoli, vicino a Torino.
Per maggiori informazioni sulla mia vita, accedi alla mia autobiografia: http://giuseppetabarelli.org
e anche in tedesco: vedere tabarelly.family
Why do this?
- Because it gives new readers context. What are you about? Why should they read your blog?
- Because it will help you focus your own ideas about your blog and what you’d like to do with it.
The post can be short or long, a personal intro to your life or a bloggy mission statement, a manifesto for the future or a simple outline of your the types of things you hope to publish.
To help you get started, here are a few questions:
- Why are you blogging publicly, rather than keeping a personal journal?
- What topics do you think you’ll write about?
- Who would you love to connect with via your blog?
- If you blog successfully throughout the next year, what would you hope to have accomplished?
You’re not locked into any of this; one of the wonderful things about blogs is how they constantly evolve as we learn, grow, and interact with one another — but it’s good to know where and why you started, and articulating your goals may just give you a few other post ideas.
Can’t think how to get started? Just write the first thing that pops into your head. Anne Lamott, author of a book on writing we love, says that you need to give yourself permission to write a “crappy first draft”. Anne makes a great point — just start writing, and worry about editing it later.
When you’re ready to publish, give your post three to five tags that describe your blog’s focus — writing, photography, fiction, parenting, food, cars, movies, sports, whatever. These tags will help others who care about your topics find you in the Reader. Make sure one of the tags is “zerotohero,” so other new bloggers can find you, too.